Anfiteatro di Alba Fucens
Nelle alture che sovrastano la Tiburtina, dove di notte si vedono lucciole, stelle cadenti e caprioli, fra la terra degli Equi e quella dei Marsi, sorge Alba Fucens. La città romana che prende il nome dal lago vicino, il Fucino, è protetta da un anfiteatro a metà tra un grande circo ...
Paolo Conte a Perugia: 90 minuti sotto le stelle del jazz 50 Years of Azzurro, senza suonare Azzurro: la più bella festa di non-compleanno a cui abbiamo assistito negli ultimi tempi. 90 minuti di puro splendore, sotto le stelle del jazz, in una Perugia ventosa e stellata, che ha riempito ... Leggi tutto »
Cristina Donà e Ginevra Di Marco in concerto: vento di passione e stelle buone sul teatro romano di Fiesole. Fai fatica a salire a Fiesole, da Firenze. Lì su, in collina, c’è un solo bus che ti porta e dopo una serie di curve, arrivi nella piazza centrale. A 100 ... Leggi tutto »
il 12 Maggio è ormai una data fondamentale per Somma Vesuviana, un appuntamento imperdibile per quanti amano l’immensa e indimenticata Mia Martini. Da cinque anni qui, presso il Teatro Summarte, si svolge un Festival a lei dedicato, ideato e diretto artisticamente da Ciro Castaldo e organizzato dall’associazione no profit ... Leggi tutto »
Napoli, Palazzo Reale
La serie di incontri “Le metamorfosi della tradizione. Attorno alla canzone napoletana”, promossa dalla Biblioteca Nazionale di Napoli e da alcuni partner come Squilibri Editore di Domenico Ferraro, dal 20 al 24 maggio 2019, è culminata con un concerto di straordinario valore. Con la direzione artistica del poliedrico Alessandro d'Alessandro ... Leggi tutto »
I luoghi sono importanti quanto le canzoni. Perché sono il fine di un desiderio, se se ne ha cognizione, la meta, l’inizio o il senso di un viaggio. Le canzoni, suonate e cantate in un luogo piuttosto che in un altro, possono pure cambiare il mondo che hanno creato ... Leggi tutto »
Beppe Chierici canta Brassens...e lo racconta Dell’importanza enorme della figura di Georges Brassens nello sviluppo e nell’affermazione della canzone d’autore europea è inutile dire: la sua figura è stata ormai storicizzata ed ora è lì, nell’Empireo dei Grandi, non solo della Canzone, ma della Letteratura (però diciamolo piano ... Leggi tutto »
La seconda serata di Parabiago d’Autore, la rassegna organizzata da L’Isola che non c’era, è stata un evento davvero speciale per le circa seicento persone (tale era la capienza del locale) intervenute alla discoteca Empyre di Parabiago. Non un concerto vero e proprio, ma piuttosto un incontro di ... Leggi tutto »
La storia dei Matia Bazar Un sabato sera di fine marzo. Tutta la bellezza del mondo sembra essere cantata in un teatro di Roma. L’artefice è Carlo Marrale, musicista, compositore, autore delle più belle canzoni dei Matia Bazar di cui ne è stato fondatore e componente storico dal 1975 al 1993 ... Leggi tutto »
L'Incantautore Non capita spesso di poter avere, nel giro di soli venti giorni, un cartellone fittissimo che prevede concerti o spettacoli di dieci valorosi artisti – tra cantautori e cantautrici – in un teatro al centro di Roma. A tu per tu con… è la rassegna musicale che mancava e che per ... Leggi tutto »