Il tuo precedente album “Mille baci” proponeva poesie da musicate di svariati poeti con le più diverse estrazioni culturali. Ora, con “Fantasia. Le poesie di Eduardo in musica” hai voluto focalizzare il tuo percorso artistico scegliendo un unico, grande, autore del ‘900: Eduardo De Filippo. Quale la ragione di questa ...
-------------------------------------------------------------------------------- Hai scelto di registrare dal vivo il disco “Tratto da una notte vera” al Teatro Forma di Bari: da alcuni tuoi post su Facebook nei giorni precedenti il concerto si legge “è uno dei luoghi del cuore” oppure, “ormai è come casa mia”. Come mai questa scelta? Cosa ti lega a quella ... Leggi tutto »
Come dicevamo in apertura, artisticamente nasci con la fondazione degli Agricantus e con un rigoroso lavoro di ricerca sulle tradizioni. Come mai questa voglia di ‘passato’ in un periodo, gli anni ’80, invece artisticamente proteso al futuro? Il futuro, come dimensione del tempo, non mi ha mai interessato. Lo trovo ... Leggi tutto »
di Alberto Bazzurro Tenco ’86. Sono nell’ufficio di Amilcare Rambaldi, nell’ammezzato del Teatro Ariston, perché si è sparsa la voce di un suo imminente abbandono – con conseguente passaggio delle consegne – dalla carica di presidente del Club Tenco. Quella in corso, che ha rischiato di saltare ed è stata poi ridotta ... Leggi tutto »
Maestro Guaitoli, come è cambiato - se a suo avviso lo è - il mondo della musica classica e da camera nel nostro Paese? E quale futuro per i giovani concertisti in un mondo sempre più monopolizzato dalla musica liquida? Da un certo punto di vista è cambiato in meglio, nel senso che la qualit ... Leggi tutto »
I tuoi ultimi due Ep per certi versi ci fanno conoscere un tuo nuovo ‘periodo musicale’, che si manifesta nell’utilizzo anche della lingua napoletana. Ci racconti questa scelta da cosa nasce (nella foto qui sotto un frame del video di Nennella, ultimo singolo uscito)? Ad un certo punto del ... Leggi tutto »
Come vedi l’attuale scena musicale al femminile in Italia? Sta attraversando un felice momento. Ha saputo evolversi, ed è in continua crescita. In Italia abbiamo la fortuna di avere un meraviglioso roseto di artiste, dislocate da Nord a Sud, capaci di proporre ad alti livelli ogni tipo di genere musicale ... Leggi tutto »
Oltre cinquant’anni di carriera fotografica (e non solo) ed ora eccoci tra le mani una sorta, parziale, di “summa” di questi anni. Cosa ti ha spinto a decidere che era giunta l’ora “del Libro” (con la maiuscola)? Tutto è stato innescato, qualche anno fa, da Paolo Marasca, assessore alla ... Leggi tutto »
Impossibile non iniziare dal titolo del LibroCd, ‘PREDESTINATO (Metalmeccanico)’: come mai questo titolo insolito? Eh, quelli della mia generazione avevano un destino, quello di andare in fabbrica, fare il falegname, il muratore. Nel dopoguerra c'era bisogno di lavoro, io sono figlio del dopoguerra. Il mio papà prima faceva il ... Leggi tutto »
----------------------------------------------------------------------------------------- Partiamo da una riflessione dolceamara e cioè che anche per la fotografia c’è stato un tempo romantico, dove questo splendido mestiere aveva tutt’altro significato… Fare il fotografo è una ‘malattia’, nel senso che quando ti prende il virus non lo molli più, per cui sentirai sempre la necessità di fare ... Leggi tutto »