Marco, sono stati mesi intensi per te, perché prima dell’uscita del nuovo disco Solitari hai pubblicato una bellissima biografia su Serge Gainsbourg (Un poeta può nasconderne un altro, Caissa Editore). Vorrei partire da qui. Cosa ha rappresentato Gainsbourg per te? Gainsbourg mi ha accompagnato dall’età di 12 anni ...
Ciao Andrea, spiegaci quando è nata l'idea del Collettivo Malaparte e perché? L’idea del Collettivo Malaparte nasce all’inizio di quest’anno, dall’incontro con Lorenzo De Masi, autore e cantante torinese, e dall’esigenza comune di costruire un contenitore all’interno del quale far vivere le nostre produzioni ... Leggi tutto »
Come stai, Pierdavide? Fisicamente sto bene... Un po' stanco ma bene. Moralmente non sto né bene né male. Forse perché ho tante cose da fare e quindi ho poco tempo per pensare. Però mi rendo conto che è una fase transitoria, perché prima o poi dovrò concentrarmi per prendere delle decisioni ... Leggi tutto »
Senti, Mimmo, “9minuti9” è al momento il tuo ultimo lavoro: un disco importante, intenso, curato nei minimi dettagli. Ecco, riascoltandolo a distanza di qualche tempo, che impressioni ti lascia quel lavoro? Guarda, sono fasi che ho già passato più volte perché questo è stato un disco messo lì in caldo, con il ... Leggi tutto »
Sanremo 2022, Lettera di là dal mare è uno dei brani più intensi in gara e che ha messo d’accordo pubblico e critica. Come è nata? Nasce una decina di anni fa, perché il tema dell’immigrazione, soprattutto quella del sud Italia verso l’America, è un tema a me caro. Poi ... Leggi tutto »
Il progetto ti mette al centro di una produzione molto diversa rispetto all’ultima uscita. Quali necessità espressive l’hanno mossa? Ogni disco è figlio di un suo periodo, ha a che fare con l’evoluzione naturale delle cose. Per fortuna nessuno di noi è completamente identico a come era anni fa ... Leggi tutto »
Per una figura come quella di Battiato più che di aggettivi si rischia di restare a corto di superlativi... Ognuno ha conosciuto un ‘suo’ Battiato, incontrato nei suoi molteplici ma sempre eccellenti ruoli di cantante, compositore, performer, autore, regista, attore ma anche scrittore, filosofo, pensatore, intellettuale, poeta. E potremmo andare ... Leggi tutto »
Prima di farti qualche domanda sul nuovo disco, vorrei toccare con te un argomento di cui si sta parlando molto in questo periodo ovvero la contemporaneità o meno del termine “canzone d’autore”. Il Premio Tenco ha salvaguardato per decenni questo ambito ma a detta di molti, negli ultimi anni ... Leggi tutto »
Il Comune di Milano, a breve, aprirà al pubblico il Teatro Lirico. Si tratta di un evento importante perché restituisce alla città un grande luogo di cultura recentemente intitolato a Giorgio Gaber. Cosa rappresenta, per la Fondazione Gaber, questo gesto di attenzione e rispetto da parte delle istituzioni cittadine nei ... Leggi tutto »
Partiamo con i riferimenti storici, come e dove nasce il Cabaret in Italia? Potrei risponderti in vari modi, ma sicuramente Milano gioca un ruolo importante nella nascita di questo linguaggio artistico, visto che molti artisti che diverranno famosi frequenteranno i locali storici milanesi per arrivare poi alla grande popolarità. Mi ... Leggi tutto »