‘Sangue e cenere’, ‘Ritorno al fuoco’. Ma non avete ancora perso il timore di scottarvi…? “Il grande vantaggio del giocare col fuoco è che non ci si scotta mai. Sono solo coloro che non sanno giocarci che si bruciano del tutto”. Mi sembra sia stato Oscar Wilde ad aver scritto questa ...
In una delle nostre conversazioni ‘dal vivo’, quando ancora ci si poteva incontrare, pur con le cautele del caso, mi hai parlato del tuo futuro album, “Argon” (la cui pubblicazione è prevista il prossimo autunno) ed ho avuto il piacere di ascoltare, in esclusiva, il brano omonimo che mi ha lasciato ... Leggi tutto »
Maurizio, come ti è venuta l’idea di questo grandioso progetto? Il progetto nasce nella metà degli anni ’90 con l’idea di fare un volume che raccontasse le storie dei gruppi revival anni 80-90 di rockabilly, garage, blues e country, quelli trattati dalla mia rivista Jamboree, per intenderci. Ho quindi ... Leggi tutto »
Com’è nata l’idea di un disco sull’Europa? L’idea dell’Europa è un’idea molto sincera e antica. Tra la fine del liceo e i primi anni di università, nella seconda metà degli anni ’60, frequentavo le riunioni del GSE, Gruppo Studentesco Europeo insieme a qualche compagno di studi ... Leggi tutto »
In una kermesse estiva in Basilicata, la scorsa estate, ha dichiarato pubblicamente un giudizio forte: “Tiziano Ferro e Vasco Rossi sono decisamente più poetici di Fabrizio De André e Francesco Guccini". Un’esagerazione? No, ne sono sicuro, se diamo al temine poetico il vero valore e significato, che non è "emozionante ... Leggi tutto »
Partiamo dall’inizio. Questo è un libro che nasce da un altro libro… Sì. Cinque anni fa avevo pubblicato una biografia di De Gregori, si intitolava Mi puoi leggere fino a tardi, in cui raccontavo il suo percorso artistico ed un po’ anche quello umano. Avrei voluto inserire per ogni disco ... Leggi tutto »
Come mai la riproposizione di un personaggio come Tony Joe White, sicuramente molto considerato in ambito country ma non così famoso al grande pubblico. Sono un grande appassionato di country music e di musica blues, ho amato molto l’Elvis del primo periodo, meno quello del così detto periodo di ... Leggi tutto »
Vince, perché uno spettacolo con le musiche dei suoi film? Credo sia un doveroso omaggio ad un indimenticato artista. Rappresenta, insieme alle struggenti musiche di Nino Rota, un patrimonio fantastico della nostra cultura. Pensa che solo in Germania ci sono circa 15.000 locali che si chiamano “Fellini”. Un brand ... Leggi tutto »
Quale la spinta che ti ha portato a guardare al suono “celtico” e ad abbracciare lo studio dell’arpa bardica e celtica in tempi in cui questo tipo di sonorità era fortemente di nicchia? Oggi credo di poterlo dire con una certa sicurezza e coscienza, dopo quasi tutta una vita ... Leggi tutto »
In vari studi di settore si fa spesso riferimento alla prima raccolta di Villanelle datate 1537, mentre il vostro disco fa riferimento all’anno 1534, per quale ragione? E come e quando avete trovato questo inedito e prezioso materiale? Come ricordavi anche tu, questo progetto è stato scritto ed elaborato da ... Leggi tutto »