Il Comune di Milano, a breve, aprirà al pubblico il Teatro Lirico. Si tratta di un evento importante perché restituisce alla città un grande luogo di cultura recentemente intitolato a Giorgio Gaber. Cosa rappresenta, per la Fondazione Gaber, questo gesto di attenzione e rispetto da parte delle istituzioni cittadine nei ...
‘Sangue e cenere’, ‘Ritorno al fuoco’. Ma non avete ancora perso il timore di scottarvi…? “Il grande vantaggio del giocare col fuoco è che non ci si scotta mai. Sono solo coloro che non sanno giocarci che si bruciano del tutto”. Mi sembra sia stato Oscar Wilde ad aver scritto questa ... Leggi tutto »
In una delle nostre conversazioni ‘dal vivo’, quando ancora ci si poteva incontrare, pur con le cautele del caso, mi hai parlato del tuo futuro album, “Argon” (la cui pubblicazione è prevista il prossimo autunno) ed ho avuto il piacere di ascoltare, in esclusiva, il brano omonimo che mi ha lasciato ... Leggi tutto »
Quale la spinta che ti ha portato a guardare al suono “celtico” e ad abbracciare lo studio dell’arpa bardica e celtica in tempi in cui questo tipo di sonorità era fortemente di nicchia? Oggi credo di poterlo dire con una certa sicurezza e coscienza, dopo quasi tutta una vita ... Leggi tutto »
Laudes, il tuo ultimo album, racchiude una sorta di sguardo sull’eternità. Come lo hai immaginato, costruito e quanto ti ha dato dal punto di vista spirituale? Sono partito dall’idea di elevare un ringraziamento a Dio per tutti i benefici che mi ha concesso, materiali e spirituali. Diciamo che ... Leggi tutto »
La presentazione dell’album Manicomi, rimasterizzato per il 25° dalla sua pubblicazione, con lo show case allo spazio ‘Ride’ di Milano, è stata l’occasione per incontrare i De Sfroos ricostituiti per l’occasione. Una bella serata fatta di musica e di chiacchiere, in rilassatezza, sul palco e fuori dal palco ... Leggi tutto »
Il tuo è un percorso artistico che parte dal Conservatorio, dove hai iniziato a lavorare sulla musica elettronica. Cosa ricordi di quei tempi da pioniere, di nuove possibilità sonore e come li paragoneresti a quegli odierni dove si può suonare anche con un cellulare? Ero iscritto a composizione, ho studiato con ... Leggi tutto »
Quando hai iniziato ad appassionarti alla musica e, in particolare, alla chitarra classica/acustica? Fin da bambino. Ricordo che quando sentivo suonare qualcuno rimanevo a bocca aperta ad ascoltare, estasiato. Poi un giorno comparì a casa una chitarra Eko da 10.000 lire, peraltro destinata a mio fratello, e fu ... Leggi tutto »
---------------------------------------------------------------------- Sei in pista da oltre 50 anni eppure quando arrivi sul palco dai l’impressione d’essere lì per la prima volta, tanta la passione che ci metti e che coinvolge, in maniera incredibile, sia i musicisti che il pubblico. Qual è il tuo segreto? Credere nella passione per il Blues ... Leggi tutto »
Intanto sfatiamo una “diceria” e ricordiamo che il 9 Giugno non sarà la prima volta che suonerai allo stadio Mezza di San Siro perché già il 25 Marzo scorso… È vero, suonare due canzoni da solo, con i piedi sull’erba del campo e una chitarra in mano, è stata un’esperienza ... Leggi tutto »