Buone notizie per la musica d'autore italiana giungono dalla Liguria, più precisamente da Finale Ligure, dove vive Greta Dressino, in arte Noma e dove è stato concepito questo omaggio all'universo femminile in 8 momenti, diversi tra loro, ma accomunati dal grande rispetto con cui questa artista e i suoi ...
Quando ci troviamo di fronte a una musicista proveniente da Napoli, l'aspettativa è sempre quella di ascoltare un suono peculiare. Un risultato di melodia e ritmo che con tante variazioni è giunto da secoli lontani fino a noi. Il caso di Flo è un'eccezione, perchè l'atmosfera è legata a un pop ... Leggi tutto »
L'impressione che si ha mentre si ascolta il nuovo album di Paolo Bonfanti, uscito il giorno del suo 60° compleanno, è quella di essere, appunto, invitati ad una festa importante, ma anche di non capire se il festeggiato sia chi suona o chi ascolta, tanti sono i regali che riceviamo ... Leggi tutto »
Nella simbologia, il numero 7 rappresenta la globalità universale, l’equilibrio perfetto, un ciclo compiuto e dinamico e, non ultimo, testimonia il tutto essendo il numero della Creazione. Sin dall’antichità, è un simbolo magico ed attrattivo che, correlativamente, ha calamitato l’interesse del trio toscano dei Mr. Bison per progettare ... Leggi tutto »
Musicista, architetto, performer, cantautore, regista e molto altro ancora. Questo, “in sintesi”, è Canio Loguercio, artista lucano di formazione napoletana e storico esponente della “vesuviowave”, che ritorna sulla scena discografica con il suo nuovo lavoro Ci stiamo preparando al meglio. Un titolo a mezza strada fra ottimismo ed ironia, che è anche ... Leggi tutto »
Dopo aver impiegato circa un lustro per espletare la trilogia sulla notte con un EP e due album (“Diavolerie”, “Madrigali” e “Ninnenanne”), per il cantautore VonDatty (Roberto Datti) è giunto il momento di voltar pagina. E lo fa con questo nuovo album, Nemico Pubblico, prodotto da Pierfrancesco Aliotta sotto l’egida ... Leggi tutto »
Per comprenderlo questo disco non bisogna guardarsi indietro, altrimenti è la fine. In Castaways la band toscana ha assimilato le lezioni del passato non per ripordurle ma per creare un corpo nuovo, un organismo autonomo capace di creare atmosfere inedite. E se proprio vogliamo trovare una sponda gemella, nell’approccio, pi ... Leggi tutto »
Dopo aver atteso un bel po' prima di abbracciare la pratica dell'album in solo, il batterista/percussionista piemontese (di Ivrea) Massimo Barbiero, leader di due gruppi storici del jazz italiano come Enten Eller e Odwalla, dal 2009, anno di “Nausicaa”, a oggi di dischi solitari ne ha sfornati sei ... Leggi tutto »
Questa recensione viene scritta a sette mesi dall’uscita del disco, quindi con la piena consapevolezza della crescita del lavoro, della sua ricezione da parte di pubblico e critica. (dis)amore ha subìto il maledetto 2020 che, tra le conseguenze, ha avuto quella di spegnere quasi totalmente la musica ... Leggi tutto »
Per essere felici di Marina Rei non è il disco più bello o meglio realizzato nell’anno appena concluso, ma è senz’altro – per chi scrive – uno tra i più veri. La verità è essenziale per la cantautrice romana, tanto quanto la sua libertà artistica. Basterebbe solo ascoltare e riascoltare a mo’ di ... Leggi tutto »
Non è facile per una band ripartire dopo 12 anni d’inattività, soprattutto perché i dubbi che orbitano nella mente sono almeno un paio: il chiedersi se si ha la capacità di staccarsi parzialmente dal sound originario per interfacciarsi con i suoni di oggi e/o la perplessità di risultare, semmai ... Leggi tutto »