Dopo due anni dalla loro partecipazione a Sanremo, i Deasonika, affermata realtà dell’indie rock italiano, danno alle stampe Tredicipose, il loro quarto lavoro in studio, un concept album curiosamente aperto al visivo: il disco è infatti affiancato dal dvd del mediometraggio “Dovunqueadesso” di Simone Covini, e da un booklet ...
I Modena City Ramblers, di cui Massimo Ghiacci è membro storico, sono stati messi a riposare in cantina, ed in attesa che altri progetti prendano corpo il cantautore di Reggio Emilia lascia libero sfogo alle sue passioni più profonde, che si fondono a metà strada tra il rock, la psichedelìa ... Leggi tutto »
Disco di mare e disco di terra – anzi, meglio dire “di terre” – il nuovo lavoro degli Oloferne si muove intorno a questi due territori e di conseguenza le melodie viaggiano, tra il Sudamerica ed il Vicino Oriente, in una sorta di continuum spazio-temporale.Il viaggiatore, L’argonauta, misterioso e leggendario ... Leggi tutto »
Franca Masu diventa argentina in questo disco di tango. Lo diventa nella voce, nella pronuncia di un castigliano “rioplatense”, nella passionalità del canto. Raramente un artista aderisce in modo tanto perfetto ad un repertorio non suo, e per di più composto a migliaia di chilometri dal suo luogo d'origine ... Leggi tutto »
Lentopede è il primo lavoro discografico di Piji, classe settantotto, già vincitore di numerosi premi e manifestazioni prestigiose in Italia, tra cui il Premio Lunezia, il Premio Daolio e anche il nostro concorso L’Artista che non c’era. Si tratta di un ep di cinque canzoni che ben rappresentano ... Leggi tutto »
Come un carrozzone che vaga per l’Europa, come un teatrino di marionette pronto a chiudersi in un baule quando finisce l’esibizione davanti a pochi spettatori incantati. Il primo lavoro sulla lunga distanza dei Leitmotiv ha temi musicali e una struttura interna che ben rievoca quello spirito teatrale di ... Leggi tutto »
Un grande lavoro di memoria e di radici ma anche, paradossalmente, di futuro. Perché il futuro è anche nella mostra multimediale che celebrerà la figura di Fabrizio De André presso il Palazzo Ducale di Genova dal 31 dicembre 2008 al 3 maggio 2009. Cinque ambienti ricorderanno, con differenti materiali, la ... Leggi tutto »
Ci sono lavori discografici, rispettabilissimi peraltro, che nascono di fatto già datati, perché troppo legati al periodo, al personaggio, all’epoca i cui vennero realizzati. E’ questo il caso del doppio album che segna il ritorno canoro di Sabrina Salerno, già negli anni ottanta più personaggio da videoclip che cantante ... Leggi tutto »
Che le orecchie debbano essere allenate è fuori di dubbio. Ma anche chi non è abituato (o non è più abituato) alle grandi dimensioni dei brani, alla loro cura strumentale, a una sperimentazione che costeggia l'improvvisazione jazzistica può sicuramente apprezzare il lavoro dei Deus Ex Machina. Un gruppo italiano ... Leggi tutto »
Raramente ho consigliato l’acquisto di un album. Per delicatezza rispetto ai musicisti interessati, per correttezza nei confronti di coloro per i quali non viene fatta una segnalazione “speciale”. Ma nel caso di Quelle piccole cose dei Pan Brumisti la regola può essere tranquillamente elusa. Già, perché questo non è ... Leggi tutto »
Coniugare la musica con l’impegno sociale è comune denominatore di numerosi generi ed il reggae, fra gli altri, è quello che forse più di tutti, per la sua provenienza profondamente popolare, ancora oggi dimostra una grande sensibilità verso problematiche che vanno al di là della musica stessa.Gli Smoke ... Leggi tutto »