Dopo ben sette anni ecco tornati gli FLK con un nuovo disco. La proposta artistica che ha dato vita a questo gruppo – orgoglioso di essere friulano e di “pensare” e anche cantare nella lingua delle proprie origini – è stata sempre contraddistinta dalla capacità di sapere coniugare un buon livello musicale ...
Partiamo dalla spiegazione del titolo. Il termine Slum indica le bidonville che stanno nelle metropoli africane e l’album de Il Parto delle Nuvole Pesanti, contenente i brani della colonna sonora dell’omonimo spettacolo teatrale con in aggiunta qualche brano inedito, mette in musica da una parte il desiderio dei ... Leggi tutto »
Finalmente Guido Elmi, da produttore lungimirante quale è, ce li ha fatti conoscere. Ci ha consegnato gli Esterina, uno dei rari spiragli di autenticità della discografia italiana attuale. Diferoedibotte è un album d’esordio, ma è carico di dodici anni di esperienze passate non solo a suonare la musica, ma ... Leggi tutto »
Sciolti i C.O.D. dopo l’esauriente “Preparatevi alla fine” del 2005, Emanuele Lapiana torna alla musica sotto l’acronimo puntato di N.A.N.O., non tralasciando il solito approccio “particolare” alla musica che fu del gruppo originario. Mondo ׀ Madre emulsiona amore sintetico ma riscaldante tra le pieghe ... Leggi tutto »
Dopo lo scivolone de “L’arcangelo” (un solo brano memorabile: “Il battito”), questo nuovo lavoro di Ivano Fossati era senz’altro molto atteso da quanti (quorum ego) reputano l’artista di Leivi fra i tre o quattro maggiori cantautori italiani in attività. Il primo approccio non è dei più rassicuranti ... Leggi tutto »
Madre Terra è il secondo disco dei Tazenda da quando alla voce solista è stato reclutato Beppe Dettori, anch’esso originario della Sardegna, poliedrico artista da molti anni attivo sia come turnista (vanta collaborazioni di prestigio con Ramazzotti, Grignani, Panceri, Meneguzzi) che come solista. Superato lo sconforto per il decesso ... Leggi tutto »
Li preferiamo, e quindi secondo noi rendono di più, nei ritmi vicini allo ska e negli up-tempo che non nel reggae e nel dub i Patchanka Soledada. Non perché non siano bravi a dar retta alla Jamaica e a seguire le tracce e le orme del genere. Piuttosto perché, da ... Leggi tutto »
Le cronache ci hanno abituato a nomi e situazioni che hanno dell’incredibile e delle quali si fa fatica a seguire il percorso tanto sembrano completamente fuori dal mondo, almeno secondo la nostra logica. Invece Scampia, in quel di Secondigliano provincia di Napoli, è da anni fortemente presente nella cronaca ... Leggi tutto »
Quello di Barbara Eramo è un nome non certo nuovo agli addetti ai lavori: nel suo curriculum un album con la collaborazione del grande Ivan Lins, la partecipazione a diverse colonne sonore di Pivio e De Scalzi e ben due passaggi a Sanremo. Con questo In trasparenza l’artista tarantina ... Leggi tutto »
Melodie e testi à la Nek, voce che ricorda l’ultimo Pelù – quello più educato, per intenderci – e qualche sparuta finezza ritmica in stile Negramaro: i riferimenti prevalenti di questo Dritto Al Cuore, esordio della band milanese I Fandango (si chiamano proprio così, articolo compreso), rientrano tutti nei confini nazionali ... Leggi tutto »
È ancora possibile per un vocalist rileggere brani come Tu ca nun chiagne, Voce ‘e notte o Dicitencello Vuje senza cadere nel facile stereotipo interpretativo? Anna Cuomo, napoletana di nascita e britannica d’adozione, tra le voci più apprezzate della scena live campana, raccoglie il guanto di sfida e affronta ... Leggi tutto »