Le cronache ci hanno abituato a nomi e situazioni che hanno dell’incredibile e delle quali si fa fatica a seguire il percorso tanto sembrano completamente fuori dal mondo, almeno secondo la nostra logica. Invece Scampia, in quel di Secondigliano provincia di Napoli, è da anni fortemente presente nella cronaca ...
Questo deve essere evidentemente un periodo positivo per il vostro recensore perché negli ultimi tempi difficilmente ha ascoltato un brutto album (anche se sul concetto di brutto si potrebbe aprire un dibattito molto lungo…). Tanta fortuna oppure il livello degli artisti si è alzato in maniera considerevole? Coincidenza oppure la ... Leggi tutto »
Pietro Gori dei toscani Les Anarchistes è un lavoro che forse qualcuno potrebbe trovare fuori tempo massimo. Infatti parlare di Gori, personaggio mitico del mondo anarchico a cavallo dei due secoli trascorsi, potrebbe essere una sorta di beau geste artistico e nulla più. Invece Les Anarchistes – non solo ensemble musicale ... Leggi tutto »
Un album pubblicato nel 1972 rivede oggi la luce attraverso l’idea di Alessio Lega e di Rocco Marchi (Mariposa). E ti chiamaron matta di Gianni Nebbiosi torna così ad essere disponibile all’ascolto in tutta la sua interezza e dolorosità. Già, perché questo lavoro di Nebbiosi nacque con l ... Leggi tutto »
Era atteso da suoi fans così legati alle sue storie, alla sua capacità di raccontare in un dialetto con il quale tratteggia impagabili personaggi e situazioni. Lui è Davide Van De Sfroos, al secolo Davide Bernasconi ed il lavoro tanto atteso, dopo “Akuaduulza”, è Pica!. Anche in questo album maturano ... Leggi tutto »
I Carnèigra con il loro secondo lavoro Santinsaldo dimostrano di possedere una grande ambizione che è poi il sogno di tanti musicisti nostrani: coniugare buoni testi a musiche ricche di suoni forti, capaci di riempire il pentagramma di note importanti, di musiche mai banali, di atmosfere prepotentemente popolari (come ad ... Leggi tutto »
Vi sono lavori che colpiscono al primo brano, altri che attirano l’attenzione dopo poche battute musicali. Edoardo De Angelis, con il suo nuovo album Historias, ci trasporta con il primo accenno di Cinque parole in un mondo composto da mille sfaccettature musicali e liriche. E’ un album maturo ed ... Leggi tutto »
Folkabbestia!, ovvero, dai primi anni novanta una garanzia di buon talento, ibridizzazioni musicali (folk irlandese, punk, ska, e quant’altro possibile), viaggi in Italia ed all’estero, musica portata nelle strade, sui palchi buoni e meno buoni del Paese: insomma un gruppo sempre in movimento, capace di mantenere una coerenza ... Leggi tutto »
Pur non essendo noto al grande pubblico Roberto Durkovic è arrivato al suo quinto album e propone, insieme ai suoi “santi musicisti” – che altro non sono che suonatori tzigani di origine rumena incontrati, anzi catturati, nei vagoni della metropolitana ed ingaggiati per suonare insieme a lui – un album pieno di ... Leggi tutto »
Chi avesse detto ad un genovese, come presagio, che un giorno piazza Caricamento, uno dei luoghi mitici della Genova operaia, avrebbe dato vita, voce e nome ad una band multietnica, si sarebbe preso, dritto nel muso, un classico “bélin, ma cosa dici…?”. Ed invece non molto lontano da un’altra ... Leggi tutto »
Bruno Lauzi nacque a L’Asmara nel 1937 ma era un genovese acquisito ed è stato uno dei cosiddetti fondatori della scuola genovese della canzone d’autore. Che poi davvero una tal scuola, indirizzo, movimento sia esistito è cosa fatua. Quello che a noi interessa è che questo signore di ... Leggi tutto »