ultime notizie

Canzoni&Parole - Festival di musica italiana ...

  di Annalisa Belluco  ‘Canzoni & Parole’ il festival della canzone d’autore italiana organizzato dall’Associazione Musica Italiana Paris che ha esordito nel 2022 è pronto a riaccendere le luci della terza ...

Stefano Vergani

E allor pensai che mai

Non bisogna lasciarsi ingannare dalla voce roca e cavernosa, un poco borbottante, perché Stefano Vergani ha in realtà solo ventotto anni, sebbene occorra dire che ha già all’attivo altri due dischi La musica è un pretesto, la sirena una metafora (2005) e Chagrin d'Amour (2007). Non ci troviamo quindi di fronte a un’opera prima davanti alla quale chiudere eventualmente un occhio su qualche aspetto meno convincente, né un’opera seconda, quella che dovrebbe essere per ogni autore o la conferma del proprio talento. Com’è allora questo nuovo lavoro di Stefano? Beh, diciamo che se il disco d’esordio peccava forse nell’essere troppo impregnato dalle stesse fonti cui Vergani s’ispirava cioè Capossela, Conte, Fossati, Jannacci, e se il successivo disco era sembrato affrancarsi maggiormente con scelte più originali, anche se certe influenze erano a tratti ancora presenti, E allor pensai che mai sembra quasi tornare sui propri passi. Si percepiscono riferimenti ai propri idoli piuttosto dichiarati, basti pensare a Happy rhymes, che già nel titolo mi ricorda Happy feet di Paolo Conte e in cui non mancano neppure i coretti.

A questo punto però non possiamo più parlare di Vergani come autore derivativo, bensì come un’artista che ha ben presente a quale stile ispirarsi, finendo per elaborare un proprio percorso personale e originale, che gli permette di non confondersi con altri. Se riascoltiamo il disco sotto questa luce, ecco allora uscire allo scoperto ottimi brani come l’apri pista Mercoledì, un caldo swing in cui Stefano canta anche un piccolo frammento nel suo dialetto «Varda l’è l’bagai del majalach l’è vegnù grand / mi se ricordi quand te seredt volt insci», oppure Tre cuori, malinconica canzone che ci narra un amore che ormai si trascina stancamente, dettato più dall’abitudine che da un passionale amore.

La successiva L’uomo cannone nel titolo ricorda la famosa canzone di De Gregori e ci narra l’ammirazione senza limite di un figlio d’arte per il proprio padre, «Padre il mestiere che sei io sarò, l’uomo cannone». Molto soft e piena d’atmosfera è invece la title-track, mentre veramente deliziosa è Mariarosa, una canzone sospesa tra rumba-beguine e sonorità mariachi, che ci stringe alla donna della canzone spingendoci ballare, anche se come ogni attimo magico tutto finisce a cantare: «E a quel paese io ci voglio andare a piedi / e stai sicura che per strada troverò quello che ho perso».

Il disco si chiude con Amabili, brevissima canzone di poco di due minuti, registrata forse dal vivo visto l’evidente chiacchiericcio di sottofondo e che forse racchiude in sé il vero volto di Vergani, per quell’intimismo un po’ minimalista che la contraddistingue e quella filosofia schietta: «Ed è per questo che ci piace ed è per quello che suoniamo / per uomini gentili e i farabutti per signore in carriera / e parrucchieri per ministri e per portieri / certo ad ascoltarci sono pochi ma buoni / e il resto sono amabili … ».

0 commenti


Iscriviti al sito o accedi per inserire un commento


In dettaglio

  • Anno: 2011
  • Durata: 52:53
  • Etichetta: Autoprodotto

Elenco delle tracce

01. Mercoledì

02. Ho giocato e perso l’anima ai dadi

03. Tina

04. Martin

05. Tre cuori

06. L’uomo cannone

07. Pennacchio

08. E allor pensai che mai

09. Happy rhymes

10. Mariarosa

11. Scarpe bianche

12. Gli ultimi 6 mesi

13. Tuttolamorecheso

14. Amabili

Brani migliori

  1. Mercoledì
  2. Tre cuori
  3. Mariarosa

Musicisti

Stefano Vergani: voce Luca Butturini: chitarre, ukulele, mandolino Diego Potron: contrabbasso, slide guitar Felice Cosmo: pianoforte, rhodes, glockenspiel Cristiano Novello: batteria Daniela Savoldi: violoncello Stefano Iascone: tromba Massimo Piredda: trombone