ultime notizie

Gianni Sassi: Milano gli dedica una ...

di Rosario Pantaleo   Il 14 marzo, intorno alle ore 12.00 (previa conferenza stampa presso la sala Aurora del cinema Anteo di City Life, ore 11:00), è stata intitolata una ...

Elena Ledda

Live at Jazz in Sardegna

Il brano iniziale di questo live, S'incomintzu, più che un incipit sembra un introito, che con i suoi echi gregoriani introduce in un'atmosfera in qualche modo sacra, dove la sacralità è soprattutto nell'andare nel profondo dell'anima attraverso la voce e la tensione e l'intensità quasi spirituali dell'amalgama musicale. Si continua con Sa lughe, la luce, uno degli episodi più lirici e intensi dell'album “Amargura”, e dopo un frizzante sipario con la graziosa Cantu a dillu (di cui è presente anche un video), si torna ad atmosfere più meditative con la melodia kurda Kiliwàni.
Elena Ledda
e il suo gruppo alternano dunque brani di grande intensità a episodi giocosi come  Cantu a dillu  che si fregia nel coro della partecipazione della cantante greca Savina Yannatou e Gioga gioga, una collezione di filastrocche in cui Elena Ledda e Simonetta Soro fanno piroette con la voce, si rincorrono, si divertono e divertono. Con le loro voci colorate e straordinariamente duttili, ci presentano l'allegria del popolo e la sua grazia, elementi fondamentali per capirne l'essenza, insieme alla profondità e alla drammaticità espresse in altre canzoni. In questo disco infatti sono meno presenti le canzoni di stampo cantautorale, ben rappresentate nei due ultimi dischi in studio di Elena Ledda, “Amargura” e “Rosa Resolza”, ed è l'elemento popolare, così caro e vicino all'artista di Selargius, ad avere il ruolo del protagonista assoluto.
Il disco è la prima uscita di una collana che racconterà gli eventi di Jazz in Sardegna, e appare doveroso iniziare proprio con l'artista che più di tutti rappresenta l'Isola e il suo potenziale artistico nel mondo, e che negli ultimi anni sta ottenendo grandi e meritati riconoscimenti forse più all'estero che in patria. Si tratta del concerto tenuto l'anno scorso sul palco dell'European Jazz Expo 2007, con l'aggiunta di due brani registrati precedentemente, e testimonia la proficua collaborazione di Ledda con grandi musicisti quali Lino Cannavacciuolo e Rita Marcotulli, oltre ai suoi validissimi accompagnatori di sempre, su tutti il bravissimo Mauro Palmas.
Peccato solo che la confezione del cd sia un po' scarna, e dunque non trovino spazio né i testi delle canzoni né tantomeno le traduzioni per chi non conosce il sardo. Trattandosi di un disco dal vivo, comunque, il peccato è solo veniale, mentre grande è il pregio dell'operazione, che ci fa restare in attesa delle prossime uscite.

0 commenti


Iscriviti al sito o accedi per inserire un commento


In dettaglio

  • Anno: 2008
  • Durata: 51:04
  • Etichetta: S'ard/Egea Records

Elenco delle tracce

01. S’Incomintzu
02. Sa lughe
03. Cantu a dillu
04. Kiliwàni
05. Soliàna
06. Gioga Gioga
07. Ternuras
08. Pesa su ballu
09. Sienda
10. Galluresa

Brani migliori

  1. S'incomintzu
  2. Gioga Gioga
  3. Kiliwàni

Musicisti

Elena Ledda: voce
Simonetta Soro
: voce
Mauro Palmas
: mandola e voce
Rita Marcotulli
: piano
Marcello Peghin
: Chitarre e sintetizzatore
Silvano Lobina
: basso e voce
Andrea Ruggeri
: batteria e percussioni

Lino Cannavacciuolo: violino
Savina Yannatou
: voce
Haris Lamprakis
: nay
Yannis Alexandris
: oud
Paolo Del Vecchio: chitarra
Accademia String Quartet
: archi