Nasce 'Quel Gran Genio', tre giorni dedicati a Lucio Battisti
La partenza alle "07 e 40", dalla Stazione Cadorna
Cosa succederà alla ragazza, pardon, alla città? Succede che a Milano, alla fine di settembre, ci sarà un lungo weekend dedicato a Lucio Battisti. E già, saranno tre giorni in cui sarà possibile ascoltare, cantare e respirare tutto il repertorio battistiano, da ‘Per una lira ad Hegel’ (sottotitolo usato per lo spettacolo finale che ci sarà al Teatro Franco Parenti) con una serie di eventi innovativi che porteranno a viaggiare (sì, viaggiare) alla ricerca di innocenti evasioni.
È così che dal 29 settembre al 1° ottobre 2023 saranno undici gli eventi, sparsi sul territorio cittadino ma nessuno in contemporanea, che per la prima volta – nella stessa rassegna – abbracceranno tutta la discografia dell’artista reatino. E sottolineiamo "tutta". Lo spirito sarà quello di portare la musica di Battisti ‘dentro la città’, anche in periferia, coinvolgendo varie tipologie di pubblico.
Tra i primi e più convinti sostenitori dell’iniziativa “Quel Gran Genio”, l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, a cui si sono aggiunti subito dopo Sea Aeroporti, Ferrovienord, Sony Music Italia, Openstage e il CPM Music Institute, tasselli fondamentali per la riuscita della manifestazione a cui si aggiunge un ringraziamento sincero a Franco Zanetti, per i consigli e l’amichevole sostegno.
VENERDÌ 29 SETTEMBRE
La manifestazione partirà presto, “presto, presto”, alle 07 e 40 dalla Stazione di FERROVIENORD Milano Cadorna con un minilive acustico in cui sarà intonata la famosa e omonima canzone. Ma come recita la seconda parte del brano, il “lui” innamorato vuole raggiungere la sua “lei” e prende un volo alle 08.50. Detto fatto. All’Aeroporto di Linate, alle 08.50 in punto, ci sarà un nuovo minilive che darà il via ufficiale alla 1ª edizione di “Quel Gran Genio”.
Si continuerà alle 11:30 a CityLife con “Battisti in classica”, una suggestiva performance che vedrà protagonista la chitarra di Roberto Fabbri accompagnato da un quartetto d’archi (Khora Quartet), mentre dalle 13.00 alle 14.00, in corrispondenza di tre fermate della metropolitana milanese - Garibaldi, Bicocca, Loreto - avrà luogo l’esibizione di alcuni busker che eseguiranno repertorio battistiano. Alle 17:30, in collaborazione con ViviMilano, si terrà l’incontro/dibattito “Battisti è di tutti?”, presso EST Milano (Via Pietro Calvi, 31), moderato dal giornalista Matteo Cruccu. Gli eventi del venerdì si chiuderanno alle 21:00 presso il Linate Center dell’aeroporto di Linate, dove verranno presentati alcuni libri dedicati a Lucio Battisti usciti negli ultimi dodici mesi, con la partecipazione dei loro autori (Donato Zoppo, Enrico Casarini, Marta Blumi Tripodi e Andrea Podestà).
SABATO 30 SETTEMBRE
La seconda giornata si aprirà alle 10.30 con il Convegno dal tema “Lucio Battisti: inovatore della musica italiana”, che si svolgerà presso il CPM Music Institute.
Un incontro in cui cercheremo di inquadrata la portata storica che Battisti ha avuto come "innovatore" nella musica italiana. L'ingresso al CPM è gratuito ma bisogna prenotarsi al seguente link: convegno Battisti
Come per la giornata di venerdì, anche il sabato, dalle 13.00 alle 14.00, alle tre fermate della Metro Garibaldi, Bicocca e Loreto nuove esibizioni di busker. Grande momento ludico e condiviso alle 16:00, presso Cascina Merlata – Mare Culturale Urbano (Via Pier Paolo Pasolini 3), dove si svolgerà l’iniziativa “CantaLucio”, due ore di musica suonata in acustico e condivisa con tutto il pubblico. A chiudere la giornata di sabato - in collaborazione con Sony Music Italy - dalle 20:30 alle 23.30 è prevista un’experience musicale sul tram storico ATMosfera: il tram farà un giro turistico per le vie del centro di Milano, con partenza di fronte al Castello Sforzesco passando per il centro e ritorno, sulle note della musica di Lucio Battisti (tre giri da un’ora cadauno).
Per avere la possibilità di partecipare a questa iniziativa è necessario iscriversi – gratuitamente - al link indicato qui sotto entro il 25 settembre alle 14.00. Le persone selezionate verranno ricontattate il giorno 26 settembre con la conferma di partecipazione.
A questo link è possibile iscriversi gratuitamente all’experience sul tram ATMosfera:
https://forms.sonymusicfans.com/campaign/lucio-battisti-tram-experience_
DOMENICA 1° OTTOBRE
A chiusura della manifestazione, con inizio alle 16.00, presso il Teatro Franco Parenti (Via Pier Lombardo 14) si svolgerà un concerto speciale che abbraccerà tutta la sua produzione, un live cronologico da Per una lira fino ad Hegel che metaforicamente prenderà per mano l’ascoltatore facendogli vivere l’evoluzione artistica che ha attraversato tutta la produzione di Lucio Battisti.
A questo link sono in vendita i biglietti del concerto finale:
https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/quel-gran-genio/
Si partirà con i primi successi di fine anni Sessanta e si passerà al periodo in cui affina e definisce uno stile personale e riconoscibile con brani come Emozioni, I giardini di marzo, E penso a te o brani presi da album come Il mio canto libero, Il nostro caro angelo (dove gli ultimi tre brani sono piccoli gioielli che meritano di essere riscoperti) fino ad Anima latina, vetta creativa di Lucio e che nei live spesso non viene valorizzata. Spazio quindi al periodo “internazionale”, quando Lucio s’innamora della scena americana di San Francisco e Los Angeles, del funky e della dance che da lì a poco sarebbe esplosa e che lui metabolizza e trasforma in qualcosa di personale e che in Italia non si era ancora sentito (riascoltare Ancora tu o Il veliero sotto questa luce chiarisce ancora meglio il concetto, visto che sono state scritte nel 1975…). Non mancherà l’ultimo periodo, il “post Mogol”, che toccherà l’album E già per poi concludersi con un prezioso e affascinante spazio dedicato al periodo con Pasquale Panella. Sempre brani di Battisti, certo, ma di "Battisti, l'altro".
Tre le band che si alterneranno sul palco, per un totale di oltre 27 musicisti, tra cui Walter Calloni, Marco Sabiu, Patrizia Cirulli, docenti e allievi del CPM Music Institute, Folco Orselli, Giuseppe Garavana, Laura B, Roberto Pambianchi, Raffaele Kohler…
A condurre la serata ci sarà Massimo Cotto.
La direzione artistica è a cura di Francesco Paracchini, direttore de L’Isola che non c’era, realtà che da oltre 20 anni si occupa di artisti italiani e che si occuperà della parte logistica e organizzativa.
Tre ore di live e neanche un minuto di non amore. Garantito.
Ufficio Stampa e Comunicazione: Parole & Dintorni srl
Sara Bricchi (sara@paroleedintorni.it)
Per info: redazione@lisolachenoncera.it
www.lisolachenoncera.it
https://www.facebook.com/isoladellamusicaitaliana
https://www.instagram.com/l_isolachenoncera/