ultime notizie

Canzoni&Parole - Festival di musica italiana ...

  di Annalisa Belluco  ‘Canzoni & Parole’ il festival della canzone d’autore italiana organizzato dall’Associazione Musica Italiana Paris che ha esordito nel 2022 è pronto a riaccendere le luci della terza ...

“Gestire la musica” – Luca Bernini

Il mondo della Musica vive oggi una stagione difficile come mai, in cui tutti i sentieri e le mansioni, i supporti e le possibilità sono messi a dura prova. Nella scossa incertezza generale, seduti sulla conca bassa dell’onda lunga in atto, in questa terza puntata della nostra rubrica proviamo ad analizzare la situazione con un addetto ai lavori che la Musica la “gestisce”: Luca Bernini.


«Di crisi ormai si parla da oltre dieci anni, cioè da talmente tanto che quasi non ricordo più nemmeno come fosse prima...la crisi del cd, la crisi del live, la crisi della musica… il tutto con intorno la cornice della Crisi, e basta, quella generale. Come uscirne? Credo che la buona musica, gli spettacoli interessanti, quanto di vitale c’è, nonostante tutto, in questo ambiente, non abbia problemi a sopravvivere decentemente. Vero è che la crisi taglia le gambe a buona parte del resto». A guardarlo da fuori potrebbe apparire un circo che si dimena intorno ad una bara. «La morte del cd è un dato di fatto, lo è per una serie di motivi in parte imputabili anche alle case discografiche. Inoltre da che mondo è mondo la musica ha seguito l’evolversi delle possibilità tecnologiche: il singolo, l’album, il file. Forse la crisi deriva dal nostro stare ancora esplorando tutte le possibilità che offre oggi la tecnologia, senza esserci scollati dal vecchio modello di “album” o “cd” che dir si voglia». Detto del supporto, la corte dei miracoli al funerale riguarda anche la sparizione della critica: parliamo di comunicazione, una bolla che nello svilupparsi attorno al prodotto, spesso ne falsifica il valore intrinseco. «I giornali sono ormai una cassa di risonanza acritica di quanto viene loro detto. Ci si è spostati sul sensazionalismo, si riempiono i giornali di sold out, di imprese da gladiatori più che da artisti. I giornali italiani amano questo tipo di trionfalismo di serie B. Se domani io, da ufficio stampa, scrivessi che il disco di un artista che promuovo è già disco di platino o che il concerto di ‘Pincopallo’ è già sold out, sono certo che sarebbero molti di più a scriverlo con un veloce copia e incolla che a verificarlo al prezzo di qualche telefonata. Non c’è più tempo se non per incensare, costa immensamente meno fatica e fa fare a tutti bella figura». Perché il cambiamento di cui abbiamo bisogno passa inevitabilmente per i vari ruoli professionali coinvolti, ciascuno in sé e tutti assieme. «Da quando conosco questo mondo, i discografici hanno sempre pensato solo a vendere dischi, i promoter a vendere i concerti, i manager a guadagnare dagli artisti, i giornalisti a scrivere e gli editori a vendere i giornali. In questo senso forse qualcosa sta cambiando, almeno nella testa di alcuni discografici e promoter, che iniziano a scambiarsi di ruolo o ad accorparne due o più in uno solo». Ma è perché siamo esterofili, oppure è vero che all’estero le cose vanno diversamente? «Il music business, così come inteso nella musica leggera, è nato all’estero, e questo è un dato di fatto. La musica in paesi come la Gran Bretagna è più simile al calcio che all’impiego alle Poste: qualcosa che tutti sognano di  fare, e fanno, tra i 17 e i 30 anni, e poi si cercano un lavoro “serio”: diventano manager, art director, discografici… evolvono, insomma. Non come da noi». C’è chi dice che l’ecatombe coinvolga tutti indiscriminatamente, gambizzando i piccoli ma anche i nomi noti. «No, non è detto valga per tutti. Artisti come Vinicio Capossela hanno incrementato via via il proprio volume di vendite, perché hanno “convinto” il pubblico della bontà della propria proposta. Vinicio ci ha messo vent’anni, è vero, senza pubblicità o eventi pompati, ma il suo successo è autentico, e quindi intoccabile dalla crisi». Crisi nella quale capita di dover fare di necessità virtù, diversificando il proprio mestiere su più fronti professionali, spesso peraltro complementari fra loro. «La mia è stata un’esigenza personale: aprire un’etichetta, o una casa editrice, era il mio sogno, e lo è tuttora. Peccato ci vogliano risorse e una lucidità che non ho avuto se non per pochi attimi… Indubbiamente le diverse esperienze influenzano il punto di vista: da giornalista quale sono stato e in parte sono ancora, non posso arrabbiarmi per una cattiva recensione o per un articolo negato, perché credo in una stampa libera di decidere se e come scrivere. Al tempo stesso, avendo iniziato a seguire gli artisti a tutto tondo, ho smesso di dare eccessiva importanza a quello che scrivono i giornali: il loro contributo e il loro peso, in termini di vendita ma soprattutto di confronto costruttivo, mi sembra decisamente minore di quanto essi stessi immaginino». Dati i vari componenti del puzzle, qual è quindi il nocciolo, per cui può ancora “valer la pena”? «Oggi, se vuoi costruire qualcosa che duri, la differenza la fa la qualità che proponi e a pari merito l’amore che ci metti per farla rispettare da tutti, in primis da chi ti circonda. Se non convinci chi hai intorno di essere speciale non convincerai mai nessuno».



Luca Bernini è giornalista (GQ, Rockol), responsabile delle relazioni esterne e produttore esecutivo di Vinicio Capossela, ma anche autore televisivo (All Music) e discografico (Gibilterra).




(01/12/2008)

Share |

0 commenti


Iscriviti al sito o accedi per inserire un commento